Archivio dell'autore: MFS CORSI ROSSANI
INFORMATIVA SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI
Informativa ai sensi della legge n. 196/03 sulla tutela dei dati personali
Il trattamento dei dati personali è effettuato ai sensi del D.Lgs 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali” di cui si riportano gli articoli:
Art. 7. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Art. 8. Esercizio dei diritti
1. I diritti di cui all’articolo 7 sono esercitati con richiesta rivolta senza formalità al titolare o al responsabile, anche per il tramite di un incaricato, alla quale è fornito idoneo riscontro senza ritardo.
2. I diritti di cui all’articolo 7 non possono essere esercitati con richiesta al titolare o al responsabile o con ricorso ai sensi dell’articolo 145, se i trattamenti di dati personali sono effettuati:
a) in base alle disposizioni del decreto-legge 3 maggio 1991, n. 143, convertito, con modificazioni, dalla legge luglio 1991, n. 197,e successive modificazioni, in materia di riciclaggio;
b) in base alle disposizioni del decreto-legge 31 dicembre 1991,n. 419, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 1992,n. 172, e successive modificazioni, in materia di sostegno alle vittime di richieste estorsive;
c) da Commissioni parlamentari d’inchiesta istituite ai sensi dell’articolo 82 della Costituzione;
d) da un soggetto pubblico, diverso dagli enti pubblici economici,in base ad espressa disposizione di legge, per esclusive finalità inerenti alla politica monetaria e valutaria, al sistema dei pagamenti, al controllo degli intermediari e dei mercati creditizi e finanziari, nonchè alla tutela della loro stabilità;
e) ai sensi dell’articolo 24, comma 1, lettera f), limitatamente al periodo durante il quale potrebbe derivarne un pregiudizio effettivo e concreto per lo svolgimento delle investigazioni difensive o per l’esercizio del diritto in sede giudiziaria;
f) da fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico relativamente a comunicazioni telefoniche in entrata, salvo che possa derivarne un pregiudizio effettivo e concreto per lo svolgimento delle investigazioni difensive di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 397;
g) per ragioni di giustizia, presso uffici giudiziari di ogni ordine e grado o il Consiglio superiore della magistratura o altri organi di autogoverno o il Ministero della giustizia;
h) ai sensi dell’articolo 53, fermo restando quanto previsto dalla legge 1 aprile 1981, n. 121.
3. Il Garante, anche su segnalazione dell’interessato, nei casi dicui al comma 2, lettere a), b), d), e) ed f) provvede nei modi di cui agli articoli 157, 158 e 159 e, nei casi di cui alle lettere c), g) ed h) del medesimo comma, provvede nei modi di cui all’articolo 160.
4. L’esercizio dei diritti di cui all’articolo 7, quando non riguarda dati di carattere oggettivo, può avere luogo salvo che concerna la rettificazione o l’integrazione di dati personali di tipo valutativo, relativi a giudizi, opinioni o ad altri apprezzamenti di tipo soggettivo, nonchè l’indicazione di condotte da tenersi o di decisioni in via di assunzione da parte del titolare del trattamento.
Art. 9. Modalità di esercizio
1. La richiesta rivolta al titolare o al responsabile può essere trasmessa anche mediante lettera raccomandata, telefax o posta elettronica. Il Garante può individuare altro idoneo sistema in riferimento a nuove soluzioni tecnologiche. Quando riguarda l’esercizio dei diritti di cui all’articolo 7, commi 1 e 2, la richiesta può essere formulata anche oralmente e in tal caso è annotata sinteticamente a cura dell’incaricato o del responsabile.
2. Nell’esercizio dei diritti di cui all’articolo 7 l’interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche, enti, associazioni od organismi. L’interessato può, altresì, farsi assistere da una persona di fiducia.
3. I diritti di cui all’articolo 7 riferiti a dati personali concernenti persone decedute possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio, o agisce a tutela dell’interessato o per ragioni familiari meritevoli di protezione.
4. L’identità dell’interessato è verificata sulla base di idonei elementi di valutazione, anche mediante atti o documenti disponibili o esibizione o allegazione di copia di un documento di riconoscimento. La persona che agisce per conto dell’interessato esibisce o allega copia della procura, ovvero della delega sottoscritta in presenza di un incaricato o sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di riconoscimento dell’interessato. Se l’interessato è una persona giuridica, un ente o un’associazione, la richiesta è avanzata dalla persona fisica legittimata in base ai rispettivi statuti od ordinamenti.
5. La richiesta di cui all’articolo 7, commi 1 e 2, è formulata liberamente e senza costrizioni e può essere rinnovata, salva l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni.
Art. 10. Riscontro all’interessato
1. Per garantire l’effettivo esercizio dei diritti di cui all’articolo 7 il titolare del trattamento è tenuto ad adottare idonee misure volte, in particolare:
a) ad agevolare l’accesso ai dati personali da parte dell’interessato, anche attraverso l’impiego di appositi programmi per elaboratore finalizzati ad un’accurata selezione dei dati che riguardano singoli interessati identificati o identificabili;
b) a semplificare le modalità e a ridurre i tempi per il riscontro al richiedente, anche nell’ambito di uffici o servizi preposti alle relazioni con il pubblico.
2. I dati sono estratti a cura del responsabile o degli incaricati e possono essere comunicati al richiedente anche oralmente, ovvero offerti in visione mediante strumenti elettronici, sempre che in tali casi la comprensione dei dati sia agevole, considerata anche la qualità e la quantità delle informazioni. Se vi è richiesta, si provvede alla trasposizione dei dati su supporto cartaceo o informatico, ovvero alla loro trasmissione per via telematica.
3. Salvo che la richiesta sia riferita ad un particolare trattamento o a specifici dati personali o categorie di dati personali, il riscontro all’interessato comprende tutti i dati personali che riguardano l’interessato comunque trattati dal titolare. Se la richiesta è rivolta ad un esercente una professione sanitaria o ad un organismo sanitario si osserva la disposizione di cui all’articolo 84, comma 1.
4. Quando l’estrazione dei dati risulta particolarmente difficoltosa il riscontro alla richiesta dell’interessato può avvenire anche attraverso l’esibizione o la consegna in copia di atti e documenti contenenti i dati personali richiesti.
5. Il diritto di ottenere la comunicazione in forma intelligibile dei dati non riguarda dati personali relativi a terzi, salvo che la scomposizione dei dati trattati o la privazione di alcuni elementi renda incomprensibili i dati personali relativi all’interessato.
6. La comunicazione dei dati è effettuata in forma intelligibile anche attraverso l’utilizzo di una grafia comprensibile. In caso di comunicazione di codici o sigle sono forniti, anche mediante gli incaricati, i parametri per la comprensione del relativo significato.
7. Quando, a seguito della richiesta di cui all’articolo 7, commi1 e 2, lettere a), b) e c) non risulta confermata l’esistenza di dati che riguardano l’interessato, può essere chiesto un contributo spese non eccedente i costi effettivamente sopportati per la ricerca effettuata nel caso specifico.
8. Il contributo di cui al comma 7 non può comunque superare l’importo determinato dal Garante con provvedimento di carattere generale, che può individuarlo forfettariamente in relazione al caso in cui i dati sono trattati con strumenti elettronici e la risposta è fornita oralmente. Con il medesimo provvedimento il Garante può prevedere che il contributo possa essere chiesto quando i dati personali figurano su uno speciale supporto del quale è richiesta specificamente la riproduzione, oppure quando, presso uno o più titolari, si determina un notevole impiego di mezzi in relazione alla complessità o all’entità delle richieste ed è confermata l’esistenza di dati che riguardano l’interessato.
9. Il contributo di cui ai commi 7 e 8 è corrisposto anche mediante versamento postale o bancario, ovvero mediante carta di pagamento o di credito, ove possibile all’atto della ricezione del riscontro e comunque non oltre quindici giorni da tale riscontro.
Art. 11. Modalità del trattamento e requisiti dei dati
1. I dati personali oggetto di trattamento sono:
a) trattati in modo lecito e secondo correttezza;
b) raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, ed utilizzati in altre operazioni del trattamento intermini compatibili con tali scopi;
c) esatti e, se necessario, aggiornati;
d) pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati;
e) conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati.
2. I dati personali trattati in violazione della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati personali non possono essere utilizzati.
SEDI PREVISTE CORSI 23 ISCRIZIONI WA O TELEGRAM – 3406648843 o 0692928476
QUOTA 2023 1300 + IVA + KIT 3 FILLER + LIBRO SERIAL FILLER + SUPPORTO OPPURE QUOTA SOLO CORSO € 800 – ALTRE PROMO VEDI DATE PREVISTE
ROMA 16/17 SET 23 – CORSO TEORICO PRATICO DR. FILLER TFT ROSSANI
Corso Dr Filler TFT Rossani + fiala parte pratica + libro Serial Filler presso Studio Rossani. Non hai il paziente? Abbiamo la soluzione per la parte pratica! – Corso realizzato da MFS con REVIMED SRL : info@massimofrabotta.it, Segreteria 0692928476 o WA 3406648843 – PROMO € 800,00 – TESTO SERIAL FILLER INCLUSO ENTRO 31/05/2023
MILANO 24/25 GIU 23 – CORSO TEORICO PRATICO DR. FILLER TFT ROSSANI
Corso Dr Filler TFT Rossani + fiala parte pratica + libro Serial Filler presso Studio MFS – Realizzato da MFS con REVIMED SRL – INFO: info@massimofrabotta.it, 0692928476 o 3406648843 – QUOTA 800,00 fino al 25/05/2023 – 2 ULTIMI POSTI
SARDEGNA 9-10 SETT 2023 – CORSO TEORICO PRATICO DR. FILLER TFT
Corso Dr Filler TFT Rossani + fiala parte pratica presso Studio MFS – Realizzato da MFS con REVIMED SRL – INFO: info@massimofrabotta.it, 0692928476 o 3406648843 – PROMO 700,00 fino al 15/07/2023 – 8 POSTI DISPONIBILI – ISCRIZIONI APERTE
Vuoi realizzare nel tuo studio un’edizione di Corso Filler, Master o Corso Focus? Basta accordarsi con altri 9/10 colleghi! Chiamaci e troveremo una data utile. Fai parte di un Ordine oppure di ANDI, AIO o di un’altra Associazione di Categoria? Chiama MFS al numero 0692928476 oppure 3406648843 o clicca per info.
CORSO TEORICO PRATICO DR FILLER TFT ROSSANI 2023
AESTHETICS MASTER TFT ROSSANI 2023 – CHIEDI INFO
FOCUS FOTOGRAFIA IN ODONTOIATRIA E MEDICINA
WORKSHOP HYALURONIC FILLER AZIENDE 2023
CORSO EMERGENZE ARGENTON 2023
GLI ULTIMI CORSI REALIZZATI O SOLD OUT
FOGGIA 6/7 MAG 23 – CORSO DR. FILLER TFT ROSSANI – CLASSE COMPLETA
ROMA 29/30 APR 23 – CORSO TEORICO PRATICO DR. FILLER TFT ROSSANI
MILANO 17/18 FEB 23 – CORSO DR. FILLER TFT ROSSANI – CLASSE COMPLETA
ROMA 11/12 FEB 23 – CORSO DR. FILLER TFT ROSSANI – CLASSE COMPLETA
ROMA 17/18 DIC 22 – CORSO TEORICO PRATICO DR. FILLER TFT ROSSANI
MILANO 3/4 DIC 22 – CORSO DR. FILLER TFT – COMPLETO AL 15/11/22
ROMA 26/27 NOV 22 – CORSO TEORICO PRATICO DR. FILLER COMPLETO 4/11/22 ROMA 22/23 OTT 22 – CORSO DR. FILLER TFT ROSSANI
MILANO 8/9 OTT 22 – CPORSO DR FILLER TFT ROSSANI
PALERMO 1-2 OTT 22 – CORSO DR FILLER TFT ROSSANI
ROMA 17/18 SETT. 22 – CORSO TEORICO PRATICO DR. FILLER TFT
ROMA 11/12 GIU 22 – CORSO TEORICO PRATICO DR FILLER TFT ROSSANI
MILANO 4/5 GIU 22 – CORSO FILLER TFT DOTT. ROSSANI – SAB 9/18 – DOM 9/13
MILANO 21/22 MAGGIO 22 – CORSO DR. FILLER TFT ROSSANI – DAB 9/18 E DOM 9/13
ROMA 14/15 MAGGIO 22 – CORSO DR FILLER TFT ROSSANI – SAB 9/18 – DOM 9/13
ROMA 23/24 APRILE 22 – CORSO DR FILLER TFT ROSSANI – SAB 9/18 – DOM 9/13
NAPOLI 15/16 APR 22 – DR FILLER TFT – STUDIO PORCELLI – VEN 16/20 – SAB 9/18
VERONA 2/3 APRILE 2022 – FILLER TFT – STUDIO ZAMBONI – SAB 9/18 – DOM 9/13
ROMA19/20 MAR 22 – CORSO FILLER TFT – STUDIO ROSSANI – SAB 9/19 – DOM 9/13 FIRENZE 12/13 MAR 22 – FILLER TFT – CENTRO AUREA – SAB 10/19 e DOM 9/13 MILANO 26/27 FEB 2022 – CORSO FILLER – IAPEM ACADEMY – SAB 9/18 – DOM 9/13 ROMA 19/20 FEB 22 – FILLER TFT 22 – STUDIO ROSSANI – SAB 9/18 – DOM 9/13 MILANO 18/19 DICEMBRE 2021 – FILLER TFT – STUDIO MFS – CLASSE COMPLETA TORINO 11/12 DIC 2021 – CORSO FILLER – STUDIO SANTENA – CLASSE COMPLETA ROMA 4/5 DIC 21 – CORSO FILLER STUDIO ROSSANI – SAB 9/18 – DOM 9/13 ROMA 12/13 NOV 2021 – FILLER TFT – STUDIO TFT ROSSANI – CLASSE COMPLETA TRAPANI – 24 E 25 SET 2021 – CORSO FILLER ROSSANI – CLASSE COMPLETA ROMA 18/19 SET – FILLER TFT ROSSANI – STUDIO MAB – CLASSE COMPLETA OLBIA 4/5 SET 21 – CORSO FILLER TFT – STUDIO MAB – CLASSE COMPLETA ROMA 19/20 GIUGNO 21 – CORSO FILLER TFT – STUDIO MAB – CLASSE COMPLETA
SAN SPERATE (CA) – 1/2 GIU 21 – FILLER TFT – STUDIO OLLA – CLASSE COMPLETA CAGLIARI 2/3 GIU 2021 – FILLER ROSSANI – STUDIO ZUDDAS – CLASSE COMPLETA
CATANIA 15/16 MAG 21 – FILLER ROSSANI – STUDIO LO FARO – CLASSE COMPLETA
ROMA 8/9 MAG 2021 – CORSO FILLER TFT – STUDIO MAB – CLASSE COMPLETA
ROMA 1/2 MAG 2021 – CORSO FILLER TFT – STUDIO ROSSANI – CLASSE COMPLETA
CAGLIARI 30/31 OTT. 2020 – FILLER TFT – STUDIO BOERO – CLASSE COMPLETA
ROMA DAL 21/09/2019 – AESTHETICS ROSSANI MASTERCLASS TFT
Dal 2010 ad oggi sono state realizzate oltre 100 edizioni di Corso Filler e Master Class presso Studio Rossani, OMCeO, Associazioni e Aziende in Italia e all’estero.
Le quote riportate in Brochure non sono valide per i corsi organizzati da terzi. In questo caso l’organizzatore è segnalato accanto alla data. Per richiedere modalità e indicazioni inviate una mail a info@massimofrabotta.com o info@francescorossani.com
La quota di partecipazione al corso è deducibile al 50% dal reddito imponibile. La quota comprende:materiale didattico scaricabile online, foto e video realizzati durante le parti operative del Corso, Filler da utilizzare durante il corso (quando segnalato). Per iscriverti compila il modulo sottostante. Riceverai una email con le istruzioni per il bonifico per la quota di iscrizione, a cui seguirà emissione di fattura o ricevuta fiscale.
L’iscrizione sarà ritenuta effettiva alla ricezione della quota prevista. Puoi effettuare tale versamento tramite bonifico bancario alle coordinate segnalate nella scheda di iscrizione che riceverai mandando una mail a info@massimofrabotta.it
Inviando le informazioni personali dichiari di aver letto l’informativa sulla tutela dei dati personali e autorizzi al trattamento dati ai sensi del Regolamento EU GDPR 2016
In caso di Organizzazione del Corso da parte di Aziende, Enti o Associazioni, l’acquisto, il pagamento del Corso e la Fatturazione potrebbe avere condizioni diverse. Presenza Ecm o fornitura prodotti Filler in base al singolo co
AESTHETICS MASTER TFT
Questo percorso è rivolto esclusivamente ad Odontoiatri e Medici che vogliono acquisire competenze estese come: Somministrazione Filler con e senza Agocannula, Somministrazione Biorivitalizzanti, Biorivitalizzazione Laser, Realizzazione Foto e Video con focus Medico e Odontoiatrico, Dental Bleaching e tanto altro. Dai uno sguardo alla Brochure più avanti…
L’obiettivo del corso è consentire ai partecipanti di applicare in sicurezza le tecniche acquisite sin dal giorno successivo al termine del percorso. Come per il Corso Filler anche nella Master viene trasmessa la tecnica di impianto TFT (tecnica di feedback tattile), ottima per abbreviare il più possibile la curva di apprendimento da parte dell’operatore e minimizzare i rischi.
Il percorso prevede un approfondimento delle basi anatomiche ed estetiche necessarie per l’impianto del filler con ago e con microcannula. Sono previste attività cliniche su paziente, svolte dal docente e dai Discenti. Viene trasmessa la Tecnica di Feedback Tattile di impianto (TFT), che consente una gestione molto accurata dei volumi di prodotto iniettati.
Ogni partecipante attivo nella parte pratica avrà a disposizione una fiala di Filler a base di Acido Ialuronico e tratterà un suo paziente con l’approccio “mano nella mano” tipico dei corsi del Dott. Francesco Rossani. Così facendo potrà prendere subito confidenza con i tessuti e con la gestione dell’ago, della cannula e del prodotto.
La microcannula ha l’estremità smussa ed è quindi totalmente atraumatica. Grazie alla sua lunghezza e utilizzando in taluni casi un singolo foro di accesso, è possibile impiantare il filler in un’area molto estesa. La microcannula agisce nel tessuto sottocutaneo, rendendo la procedura virtualmente indolore; l’anestesia non è virtualmente mai necessaria, anche lavorando in zone particolari come le labbra.
- Il Docente principale è Francesco Rossani… oltre 1000 Discenti formati!
- Viene spiegata la manipolazione endorale dei tessuti cutanei del terzo inferiore del viso. Questo approccio, unitamente alla Tecnica di Feedback Tattile (TFT) permette un controllo molto fine del prodotto da somministrare in fase di impianto. Quasi ad occhi chiusi…
- Con la tecnica didattica “mano nella mano” ogni partecipante affronta il suo primo caso clinico in maniera guidata e sicura.
- La Tecnica didattica “mano nella mano” viene associata anche agli altri argomenti. Il discente non si sentirà mai solo… ma guidato finchè serve.
In sintesi:
- Relatore: Dott. Francesco Rossani e Collaboratori
- Durata: 48 ore in 4 w-end con orario 10/19 e 9/13
- Rivolto a: medico odontoiatra e medico chirurgo
- Numero massimo di partecipanti: max 14 colleghi c/o Studio Rossani e Sala Hotel
- Sede: Roma o altra città su richiesta gruppo minimo 10 e max 14 colleghi
- Prossima data: vedi il calendario corsi
- Quota di partecipazione: € 2.700,00 (ridotto in caso di unica soluzione o multipli)
- Modalità di pagamento: anticipato all’atto dell’iscrizione tramite bonifico/i
- Attestato di partecipazione: fornito al termine del corso
- 50 ECM PREVISTI
ROMA 2020 – STUDIO ROSSANI – MAX 14 POSTI
SCARICA BROCHURE O CLICCA SULLE IMMAGINI – ISCRIZIONI APERTE
FAQ
D – Che cosa sono i filler cutanei?
R – I Filler sono sostanze che iniettate nel derma, hanno lo scopo di restituire il volume che con il tempo i tessuti cutanei tendono naturalmente a perdere.
D – Esistono filler che vengono impiantati in altri tessuti?
R – Sì, esistono Filler adatti all’impianto sottocutaneo o sottoperiosteo; l’impiego di questi prodotti è più indaginoso rispetto ai Filler cutanei.
D – Quali sono i campi di applicazione dei Filler?
R – I Filler possono essere utilizzati per attenuare o cancellare rughe e pieghe cutanee o per rimodellare labbra, mento e contorno mandibolare (“ovale” del viso). I Filler sottocutanei o sottoperiostei possono essere utilizzati per aumentare il volume della zona malare e mentoniera.
D – Quanti tipi di filler esistono?
R – Fondamentalmente si distinguono Filler di tipo riassorbibile e filler di tipo non riassorbibile o anche detto permanente. I primi vengono gradualmente metabolizzati dall’organismo fino a scomparire del tutto dopo alcuni mesi dall’impianto, mentre i secondi contengono sostanze inerti, come il metacrilato, che continuano nel tempo a permanere nell’organismo. I Filler permanenti sono sempre meno utilizzati, in quanto le sostanze non riassorbibili tendono a indurre reazioni infiammatorie da corpo estraneo e risulta complessa o talvolta impossibile la rimozione, neppure per via chirurgica. Spesso queste sostanze tendono a infiltrare i tessuti e a migrare. Sono stati documentati casi di impianti in zona zigomatiche scesi verso la guancia o impianti in zona labiale che sono scesi in zona sottomentoniera, infiltrando addirittura in alcuni casi i visceri del collo.
D – Quanto durano gli effetti di un filler riassorbibile?
R – Dipende dalla sostanza utilizzata, dalla zona di impianto e dal metabolismo del paziente. Orientativamente, un Filler a base di acido ialuronico inserito nella cute tende a durare circa 6 mesi, mentre nel labbro è attesa una durata di circa 4 mesi. Bisogna considerare che la prima somministrazione ha l’aspettativa di durata minore, mentre le somministrazioni successive avranno una durata maggiore.
D – Come avviene la procedura di impianto di un filler?
R – Alla prima visita avviene un colloquio medico con relativa anamnesi ed un esame delle zone da trattare. Poi le parti vengono anestetizzate, disinfettate, e si procede con l’impianto. Quest’ultimo avviene inserendo il prodotto direttamente dalla siringa originale tramite un ago sterile. I punti di iniezione di norma seguono l’andamento delle rughe o del bordo del labbro (tecnica lineare), ma ogni operatore sviluppa le sue tecniche personali. Per il rimodellamento del contorno mandibolare è possibile l’impianto attraverso microcannule flessibili.
D – Come avviene l’anestesia?
R – Dipende dalla zona. La cute geniena è poco sensibile, per cui di solito basta una pomata anestetica applicata tre quarti d’ora prima dell’intervento. Mano a mano che ci si avvicina alle labbra o al naso, la sensibilità aumenta e può essere indicata un’anestesia di tipo odontoiatrico (tronculare al forame infraorbitario o mentoniero), effettuata attraverso mucosa orale, quindi in una zona invisibile.
D – E il post-operatorio è doloroso?
R – No. Può accadere che ci sia un po’ di dolenzia, specialmente a carico del labbro, ma in linea di massima il paziente può tornare subito alle sue attività. E’ da evitare la pratica sportiva per le successive 6/10 ore.
D – Sono possibili eventi avversi?
R – Molto raramente alcuni punti di impianto possono arrossarsi o formare ematomi che si risolvono spontaneamente nel giro di qualche giorno. Ancor più raramente un punto di impianto può infettarsi, dando origine ad un ascesso cutaneo, di solito di dimensioni minime, che recede con l’applicazione di una pomata antibiotica. Altri inconvenienti rari o rarissimi possono essere causati dal passaggio dell’ago utilizzato per l’anestesia; può instaurarsi una reazione vascolare che può portare ad edema anche importante. Si tratta di eventi comunque innocui e molto poco frequenti. Come in ogni atto medico, una piccola dose di rischio è presente.
D – Si può essere allergici al prodotto?
R – Sì, anche se i casi documentati sono molto pochi. I moderni prodotti a base di acido ialuronico sono prodotti tramite sintesi batterica e quindi hanno un indice di purezza vicino al 100%. La remota eventualità di un’allergia si traduce in una reazione locale la cui soluzione è la somministrazione di cortisone. In tal caso, con tutta probailità, il paziente non è idoneo al trattamento.
D – Che cosa succede se il trattamento viene eseguito su un paziente per un certo periodo e poi viene interrotto?
R – L’applicazione di Filler a base di acido ialuronico garantisce una idratazione costante e profonda del derma, dove nessun prodotto cosmetico potrà mai arrivare. Inoltre è stato recentemente scoperto che il piccolo traumatismo meccanico generato dall’ago stimola la formazione di elastina, la proteina che rende elastica la pelle. Per tali ragioni, chi decide di non ripetere il trattamento avrà senz’altro un aspetto migliore di chi non si è mai sottoposto a tale pratica.
D – Chi può praticare legalmente in Italia l’impianto di filler?
R – In Italia l’impianto di Filler può essere praticato dai Medici e dagli Odontoiatri. Un Medico non ha restrizioni di distretto anatomico. Un Odontoiatra deve invece limitare la sua azione al terzo inferiore del viso. La competenza dell’Odontoiatra in merito all’impianto di Filler, pratica molto più usuale per il Medico Estetico, è prevista dalla legge istitutiva della Professione dell’Odontoatra: Link Legge 409/1985. E’ indicativo che il Presidente della Commissione dell’Albo Odontoiatri della FNOMCEO, Giuseppe Renzo, si sia pronunciato in merito con una circolare ufficiale del 17 giugno 2010.
La Federazione più volte ha posto il problema evidenziando la necessità di privilegiareun’interpretazione estensiva o restrittiva della norma di cui all’ art. 2 della legge 409/85 che testualmente stabilisce: Formano oggetto della professione di Odontoiatra le attività inerenti alla diagnosi ed alla terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei pdenti, della bocca, delle mascelle e dei relativi tessuti, nonché alla revenzione ed alla riabilitazione odontoiatriche. Gli odontoiatri possono prescrivere tutti i medicamenti necessari all’esercizio della loro professione.Anche se sono evidenti le difficoltà interpretative, esprimo un parere che trova riscontro in termini di certezza su quanto riportato, quindi ritengo che tale norma consenta all’odontoiatra iscritto al relativo albo, di svolgere queste attività a scopi terapeutici ma anche estetici considerando che, come già evidenziato, spesso gli interventi di estetica risolvono problemi di carattere psicologico, con le conseguenze che ne derivano. Del resto l’ampia dizione dell’ art 2 citato, che fa rifermento alle anomalie congenite ed acquisite anche delle mascelle e dei relativi tessuti, permette di sostenere ampiamente la competenza dell’odontoiatra ad interventi in questi ambiti”. Interpretando l’espressione “denti, bocca, mascelle erelativi tessuti”, appare chiaro che il territorio d’azione dell’odontoiatra nell’applicazione dei filler rimanga limitato al terzo inferiore del viso. Le zone trattabili sono, pertanto: labbra, cute periorale, cutegeniena (guance), pieghe nasolabiali esottocommessurali, cute del mento.
Sono da escludere tutte le zone che, pur essendo indicate altrattamento con i filler, escono da questo territorio(rughe perioculari, glabellari, frontali, ecc.).
MATERIALE FORNITO
Ai partecipanti del Corso Filler TFT e TFT + viene fornito il seguente materiale:
- 1 fiala monopaziente (solitamente da 1 ml) di filler dermico riassorbibile a base di acido ialuronico competamente riassorbibile da utilizzare nel corso.
- E-book in formato pdf
- Filmati e foto realizzati sui pazienti del Docente e dei corsisti
- Attestato di partecipazione
- Moduli operativi (Audio/Video e Consenso e Anamnesi)
RELATORE
Odontoiatra e Formatore
Iscrizione Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma 7316 – Nato a Roma il 28 maggio 1973 – Nazionalità Italo/Svizzera
Attività divulgativa
- Dal 2023 Relatore per Andiamo in Ordine Nazionale
- Nel 2022 Autore del libro “Serial Filler” – Manuale di somministrazione Filler per Medico Chirurgo e Medico Odontoiatra – Edizioni MFS – DR FILLER
- Nel 2022 Conferenza Ipnosi con il Prof Magris – Gabinetto lettura PD – Video qui
- Nel 2022 co/autore articolo scientifico internazionale sull’Ipnosi – Clicca qui
- Nel 2020 co/autore articolo scientifico internazionale sull’Ipnosi – clicca qui
- Nel 2020/2021 Webinar per Andi Roma e Simeo su Ipnosi, Somministrazione Filler e Sistma Libra – Postura in Odontoiatria.
- Nel 2019 co/autore articolo scientifico internazionale sull’Ipnosi – clicca qui per l’articolo
- Nel 2019 Docente presso Corso Aso per Andi in collaborazione con Alter Ingegneria
- Dal 2019 Docente presso Istituto Superiore Sanita: Form e Biomat
- Dal 2019 Docente presso Iapem – Scuola di Medicina Estetica Pratica per Medici Odontoiatri e Chirurghi.
- Relatore Aiso – Associazione Studenti Odontoiatria dal 2016 presso: Cattolica Roma, Uni Foggia, Uni Pavia, Uninsubria Varese, etc
- Docente per Corsi di Ipnosi e Filler e Libra per OMCeO: Fi, Rg, Pv, Ve, So, La Spezia, Campobasso. Per Andi: Campania Roma, Vi, Ts, Ar, Pe, Bz, Pv, Fg, Liguria, Cz, Tp, Bn, Como/Lecco, Vi – Aio Rm e Lt, Aogi Rm, Opi Fi, Idea Igienisti, Amo Monza.
- Relatore nel 2014/2015/2016 per il Corso di studi di Scienze del Governo e Politiche Pubbliche – Dip Sociologia – Lezione su Ipnosi e Percezione – Università Padova
- Già docente di Sedazione con Ipnosi per ADO Odontoiatria, “Sapienza”, Roma, 2013.
- Già docente di ipnosi presso il Master in Chirurgia Orale (Albanian University, 2012)
- Già docente nel corso “Filler in Odontoiatria” organizzato da I.FO.CO.M. (2009-2012)
- Già docente corso per ASO organizzato da I.FO.CO.M. (2009-2012)
- Già docente corsi Chirurgia Orale – Scuola Med. Osp. Fatebenefratelli Rm (2009-2010)
- Già docente presso il Liceo Scientifico “Teresa Gullace Talotta” di Roma, per un ciclo di seminari in lingua inglese avente per oggetto “Physics and the Human Body” e per un seminario integrativo di creazione multimediale (2009)
- Relatore presso il XXX Congresso della SIME (Roma, Hotel Cavalieri Hilton, 2009)
- Co-autore e realizzatore DVD “NovoRapid – Novo Nordisk Italia (2006)
- Co-autore/regista del DVD “Il rischio cardiovascolare” Edizioni Internazionali (2005)
- Autore e regista del DVD “Mentadent Professional White” – MC Italia – Unilever (2004)
- Co-autore/regista del DVD “Suture e Tecniche dei nodi” edito da MC Italiaper SKD Sutures (2003)
- Già docente presso corsi di aggiornamento professionale organizzati da alcune aziende su materiali compositi e suture chirurgiche (2001-2004)
Ricerca scientifica
- Autore di articoli originali sulle tecniche di sbiancamento dentale.
- Autore di articoli originali sulla dinamica di polimerizzazione dei materiali compositi.
- Vincitore del premio “Miglior poster in Odontoiatria Conservativa” presso il Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti in Odontoiatria (Roma, 1998).
- Autore di una ricerca sul comportamento ottico materiali compositi per MC Italia.
- Relatore presso numerosi eventi scientifici nazionali di categoria.
- Nel 2005 – Laboratoire d’Anatomie presso l’Università di Marsiglia “La Timone”.
Attività professionale
- Libero professionista con Studio in Roma. Docente e formatore in Italia e all’estero. Divulgatore tv e radio. Clicca qui per ascoltare la mia intervista su Radio2 a Siesta
Formazione
- Perfezionato nelle tecniche di impianto dei filler dermici presso corsi tenuti dai dott. R. Pelliccia e C. Trainotti
- Frequentazione della Scuola Medica Ospedaliera presso l’Ospedale “G.B. Grassi “ di Ostia (RM)
- Abilitazione all’esercizio professionale (voto 60/60)
- Laurea e lode in Psicologia Clinica e della Riabilitazione – Unicusano Roma 2021
- Laurea e lode in Odontoiatria e PD presso Università “Sapienza” Roma 1996
- Maturità scientifica presso il L.S.S. “Amedeo Avogadro” di Roma con 60/60
FAQ
CORSO TFT BY ROSSANI
Questo corso è rivolto al Medico Chirurgo e al Medico Odontoiatra che hanno voglia di iniziare a praticare l’impianto filler nella loro attività clinica quotidiana.
L’obiettivo del corso è consentire ai partecipanti di applicare in sicurezza le tecniche acquisite sin dal giorno successivo al termine del corso. La particolare tecnica di impianto trasmessa in questo corso (tecnica TFT) è stata studiata per abbreviare il più possibile la curva di apprendimento da parte dell’operatore e minimizzare i rischi.
Il corso prevede un approfondimento delle basi anatomiche ed estetiche, necessarie per la definizione di un corretto piano di trattamento. Sono previsti trattatamenti live del docente su paziente. Viene trasmessa la Tecnica di Feedback Tattile di impianto (TFT), che consente una gestione molto accurata dei volumi di prodotto iniettati.
Ogni partecipante avrà infine l’opportunità di trattare un suo paziente con l’approccio “mano nella mano” tipico di questo corso, in modo da prendere immediatamente confidenza con i tessuti e con la gestione dell’ago e del prodotto.
I filler consentono il riempimento volumetrico di aree cutanee depresse (pieghe, rughe, svuotamenti dovuti ad atrofia o ptosi) o per aumentare il volume e turgore delle labbra. L’impianto di filler richiede tipicamente sedute brevi ed è minimamente invasivo. Il post-operatorio ha un impatto molto contenuto ed il paziente può immediatamente tornare alle sue attività quotidiane.
- La teoria e le tecniche sono rese in modo chiara semplice e immediato al discente
- Vengono spiegate varie tecniche di anestesia per effettuare l’impianto di filler nel massimo comfort del paziente.
- Viene insegnata la manipolazione endorale dei tessuti cutanei del terzo inferiore del viso. Questo approccio, unitamente alla Tecnica di Feedback Tattile (TFT) permette un controllo molto fine del prodotto in fase di impianto.
- Con la tecnica didattica “mano nella mano” ogni partecipante affronta il suo primo caso clinico in maniera guidata e sicura.
Verrà fornito al Discente:
P.s. Talvolta le aziende partner daranno al Singolo discente uno o più prodotti in prova.
Durante il corso ci sarà un approfondimento “dal vivo” sull’azione dei muscoli mimici
In sintesi:
- Relatore: dott. Francesco Rossani e Staff Studio Rossani
- Durata: 12 ore
- Rivolto a: medici odontoiatri e medici chirurghi
- Numero max di partecipanti: 10 presso Studio Rossani – fino a 30 in altre sedi
- Sede: vedi il calendario corsi
- Prossima data: vedi il calendario corsi
- Quota solo corso: € 800,00 (con o senza Iva in base all’organizzatore)
- Quota corso + 3 fiale prodotto + assistenza 1 anno + libro Serial Filler € 1.300,00
- Modalità di pagamento: anticipato all’atto dell’iscrizione tramite bonifico
- Attestato partecipazione: fornito al termine del corso e necessario ai fini assicurativi